Dott.ssa
Elena Grillo
il Fisiatra è il medico specialista che si occupa di tutte le problematiche relatrice alla postura,al movimento, al dolore di origine ostie-muscolo-tendinea e alle limitazioni funzionali secondarie a diverse patologie
Principali mansioni e responsabilità
- Piede piatto
- Ginocchia Varo-Valghe
- Alterazioni del cammino
- Cifosi
- Lordosi
- Scoliosi
Partecipazione a congressi in qualità di relatrice
9th Mediterranean Congress of PRM- 40^ National Congress SIMFER 2012 Sorrento:
– “Valutazione della forza e dell’equilibrio in sportivi operati di ricostruzione artroscopica del legamento crociato anteriore con tendine rotuleo e semitendinoso e gracile”. E. Grillo, S. Olvirri, C. Costantino

Corsi e Master di perfezionamento
2010-2011 Corso di Medicina Manuale Ortopedica secondo Maigne presso A.I.R.A.S di Padova
2012 Corso di Riprogrammazione posturale globale secondo Bricot presso A.I.R.A.S di Padova
Kinesiotaping
12/06/15 Diploma universitario di Medicina Manuale Osteopatica c/o Università Paris Descartes Sorbonne
Tutte patologie per le quali è fondamentale una valutazione eseguita nei tempi corretti per distinguere ciò che è fisiologico da ciò che invece merita un trattamento, posturale, fisico o protesico per prevenire L’instaurarsi di patologie cornico-degenerative.
Dolore di origine osteo articolare
- Patologie del rachide (cervicobrachialgia, lombalgia, lombosciatalgia)
- Traumi sportivi
- Calcificazioni articolari
- Gonartrosi
In questi casi si va primariamente a ricercare la causa che provoca il dolore/limitazione
funzionale ed una volta individuata viene prescritta una terapia mirata (fisica,posturale
manipolativa, infiltrativa) per ridurre il dolore e recuperare il movimento.
È inoltre possibile eseguire infiltrazioni inter-para vertebrali intraarticolari con acido ialuronico mesoterapia e trattamenti manipolativi per il dolore di origine vertebrale
Che cos’è un’infiltrazione?
Un’infiltrazione consiste nell’iniezione di una minima quantità di farmaco direttamente nel sito infiammatorio, minimizzando gli effetti sistemici/colaterali e massimizzando l’effetto terapeutico .Per quali malattie è indicata la terapia infiltrativa?
• Artrosi di spalla, colonna vertebrale, anca, ginocchio
• condropatie,
• capsulite/borsite/periartrite di spalla
• sindromi radicolari(cervico-brachialgia, lombo-sciatalgia)
La terapia può risultare vantaggiosa nei pazienti in cui i comuni farmaci antinfiammatori sono controindicati o siano risultati inefficaci e dove i trattamenti fisioterapici non consentito di raggiungere sufficienti benefici.
Quali sostanze vengono iniettate?
• Anestetici locali
• Antinfiammatori
• Cortisonici
• Acido ialuronico.
L’Acido ialuronico è una sostanza normalmente presente nel liquido sinoviale dove contribuisce a lubrificare l’articolazione,attutire gli stress meccanici e proteggere la cartilagine .Nei pazienti affetti da artrosi vi è un alterazione qualitativa equantitativa dell’acido ialuronico intra-articolare. Da qui, il razionale d’uso delle infiltrazioni di acido ialuronico direttamente nell’articolazione artrosica.
Quali sono i benefici dell’infiltrazione?
Attenuazione del dolore con miglioramento della mobilità articolare della postura e prevenzione del degrado cartilagineo con miglioramento delle attività di vita quotidiana.
Effetto antinfiammatorio, con riduzione del versamento intra-articolare
Ricostruzione dello strato superficiale della cartilagine
Aumento della densità dei condrociti (cellule della cartilagine)
Efficacia clinica per almeno 6/12 mesi dopo il ciclo di infiltrazioni
